Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

  • ASSOCUORE – Associazione Cesenate per la lotta contro le Malattie di Cuore ODV

  • Telefono sede +39 0547 611169

Medici di Medicina Generale e Cardiologi insieme per condividere i percorsi di cura e assistenza. Instaurare un rapporto sempre più stretto tra ospedale e territorio, in particolare nella gestione del paziente cardiopatico. Questo l’obiettivo del convegno organizzato qualche giorno fa a Bertinoro dall’Unità Operativa Cardiologia dell’ospedale Bufalini di Cesena, in stretta collaborazione con i Medici di Medicina Generale del cesenate. Un importante appuntamento scientifico che, tra medici ospedalieri, medici di medicina generale, infermieri e operatori sanitari, ha visto la presenza di oltre 200 partecipanti.

Nel corso dell’incontro Medici di Medicina Generale e Cardiologi si sono confrontati con l’obiettivo di condividere i percorsi diagnostico-terapeutici, focalizzando l’attenzione sulle problematiche cliniche che maggiormente impattano sui malati affetti da cardiopatie acute e croniche.

“L’evento – spiega Roberto Mantovan direttore del reparto di Cardiologia di cesena –  ha unito l’esperienza di ospiti di livello internazionale con quella dei medici del territorio e ha rappresentato  un momento di importante crescita culturale e di collaborazione tra ospedale e territorio.

“Tutti i professionisti – dichiara il dottor Antonino Praticò, direttore del Dipartimento Cure Primarie e Medicina di Comunità di Cesena e Forlì –  hanno sottolineato l’importanza e la necessità  di creare una maggiore aggregazione e di vigilare i momenti di passaggio in cura dal territorio all’ospedale e viceversa. Ancora molto c’è da fare in questo ambito ma c’è disponibilità a mettersi in gioco e a collaborare per migliorare i percorsi dei pazienti”.