• Assocuore - Associazione Cesenate per la lotta contro le Malattie di Cuore ONLUS - IBAN IT 73 C 053 8723 9010 0000 1040506
  • Telefono sede +39 0547 611169
Assocuore
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Organi sociali
    • Statuto
    • Dona il 5 per 1000
    • Agevolazioni fiscali per chi dona il 5 per 1000
    • Sostienici diventa socio
    • La locandina di Assocuore
    • Reparto Cardiologia Ospedale M. Bufalini
  • Progetto DAE
    • L’arresto cardiaco
    • Mappa dei defibrillatori
  • News
  • Prevenzione
    • Prevenzione infarto
      • Fattori di rischio
      • 5 numeri da conoscere per un cuore sano
      • Sei a rischio di malattie cardiovascolari?
    • Alimentazione
      • Il percorso della salute
      • Cosa mangiare per un cuore sano
      • È giusto il mio peso?
    • Stili di vita
      • Stop al fumo
      • Vivere con il Coumadin
      • Lo scompenso cardiaco
    • Psicologia
      • Aspetti psicologici dell’ infarto
      • Infarto e training autogeno
  • L’Esperto risponde
    • Consulenza Cardiologica
      • Fai una domanda al Cardiologo
      • Cerca tra le domande risposte dal Cardiologo
      • Cerca per categorie di domande del Cardiologo
    • Consulenza Psicologica
      • Fai una domanda alla Psicologa
      • Cerca tra le domande risposte dalla Psicologa
  • Contatti

Cos’è l’aneurisma

Home » Cos’è l’aneurisma
8143 views16 Maggio 2017Aneurismi
utente10 Posted 19 Giugno 2012 Flavio Tartagni deleted answer 16 Maggio 2017

cosa è l’aneurisma

1 Answer

  • Attiva
  • Nuove
  • Vecchie
Flavio Tartagni2683 Posted 8 Maggio 2017

l’aneurisma é una estroflessione della parete di una arteria o di una vena, che si presenta pertanto dilatata o sfiancata; la morfologia é molto variabile perche’ va da forme affusolate, di solito lunghe, a quelle sacciformi,in genere piu’ localizzate e con maggiore danno della parete.
Sono piu’ interessate le arterie perche’ la loro pressione é piu’ elevata.La pressione,il danno parietale ( colesterolo, fumo), traumi,anomalie congenite sono le cause piu’frequenti degli aneurismi.
Le sedi piu’ comuni sono : l’aorta, le arterie iliache,quelle cerebrali; di rado si formano nelle arterie degli arti.
Le complicanze piu’ temibili sono la rottura( improvvisa o progressiva ) e la trombosi.
In genere gli aneurismi sono asintomatici e vengono scoperti per caso.Non si interviene se l’aneurisma non é a rischio di rottura e non interessa grosse arterie ( es. l’aorta piu’ di 5 cm) e l’intervento consiste nella resezione del tratto ammalato, con sostituzione con tubo artifciale o con il rinforzo della parete con una protesi che puo’ essere introdotta con catetere da un accesso periferico( es arteria femorale). Se l’aneurisma e’ piccolo e di difficile accesso si puo’ ciuderlo direttamente o bloccando le arterie che lo nutrono medcdiante sostanze espandenti che vengono portate in sede da cateteri.
Le terapie mediche consistono in farmaci antitrombotici e antiipertensivi e ipolipemizzanti per limitare la loro progressione.
Cordiali saluti

Dott. Flavio Tartagni, gia’ Primario Cardiologo di Cesena

Register o Login

Statistiche Domanda

  • Attiva16 Maggio 2017
  • Visualizzazioni8143 Volte
  • Risposte1 risposta

Fai una Domanda

Select a topic that best fits your question

Contatti

Galleria Isei 6
47521 Cesena (FC)
sede +39 0547 611169
cellulare +39 340 9570617
info@assocuore.net
Martedì e Venerdì:
08:30 - 12:30
Care logo

SOSTIENI ASSOCUORE

  • Dona il 5 per 1000 ad Assocuore ONLUS

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

ASSOCUORE ONLUS

Dal 1985 l'Associzione Assocuore Onlus si propone di fare opera di educazione sanitaria e di prevenzione delle cardiopatie, di contribuire al recupero psicofisico di tutti coloro che hanno un problema cardiologico e di aiutare il progresso delle strutture cardiologiche.
© 2017 Assocuore. All Rights Reserved. Powered by Agenzia Web
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Organi sociali
    • Statuto
    • Dona il 5 per 1000
    • Agevolazioni fiscali per chi dona il 5 per 1000
    • Sostienici diventa socio
    • La locandina di Assocuore
    • Reparto Cardiologia Ospedale M. Bufalini
  • Progetto DAE
    • L’arresto cardiaco
    • Mappa dei defibrillatori
  • News
  • Prevenzione
    • Prevenzione infarto
      • Fattori di rischio
      • 5 numeri da conoscere per un cuore sano
      • Sei a rischio di malattie cardiovascolari?
    • Alimentazione
      • Il percorso della salute
      • Cosa mangiare per un cuore sano
      • È giusto il mio peso?
    • Stili di vita
      • Stop al fumo
      • Vivere con il Coumadin
      • Lo scompenso cardiaco
    • Psicologia
      • Aspetti psicologici dell’ infarto
      • Infarto e training autogeno
  • L’Esperto risponde
    • Consulenza Cardiologica
      • Fai una domanda al Cardiologo
      • Cerca tra le domande risposte dal Cardiologo
      • Cerca per categorie di domande del Cardiologo
    • Consulenza Psicologica
      • Fai una domanda alla Psicologa
      • Cerca tra le domande risposte dalla Psicologa
  • Contatti