Il prolasso valvolare mitralico costituisce una anomalia anatomica molto comune,specie nel sesso femminile e nei soggetti magri e longilinei.Nella grandissima maggioranza dei casi non costituisce una vera patologia ed è considerato una variante del normale.Solo in certi casi si associa ad insufficienza valvolare; la severita’ di questa e la presenza di anomalie strutturali importanti possono condizionare una evoluzione sfavorevole che puo’ richiedere la plastica della valvola o la sua sostituzione.Se la insufficenza è assente o minima è sufficente un controllo ogni 2-3 anni. Non è piu’indicata la profilassi per l’endocardite batterica.
Cordiali saluti
Dott.Flavio Tartagni , gia’ Primario Cardiologo di Cesena