Il contenuto di vitamina K è elevato mediamente nelle verdure a foglia larga (insalata,spinaci, foglie di bieta, radicchi ecc) mentre e’ basso negli ortaggi come pomodori,ravanelli, carote, cipolle, finocchi ecc.
Negli agrumi vi è vitamina C, ma non vitamina K.ed anche nel pesce se ne trova un quantitativo minimo che non interferisce col coumadin.
Per un elenco del contenuto di vit.K negli alimenti consulti il nostro sito ” A tavola col Coumadin” che si trova nella nostra Home page ,in basso , a sinistra.
Cordiali saluti
Dott. Flavio Tartagni, gia’ primario cardiologo di Cesena